Categorie
Formazione SINDACATO

La passione per la verità: un libro, un progetto. Al via il confronto a Bolzano

Lunedì 28 settembre alle 9 alla Kolpinghaus di Bolzano, prima uscita pubblica del laboratorio di studio e di ricerca nazionale sulle fake news lanciato in Italia tra Università di Padova, Sindacato veneto dei giornalisti, FNSI. La presentazione è promossa dall’Università di Bolzano, dal Sindacato e dall’Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige e da Articolo21.

La proposta del centro studi e ricerca nazionale è rivolta ad associazioni, istituzioni e cittadini che intendono contrastare non solo le fake news ma che rischiano di inquinare non solo il giornalismo ma anche le istituzioni democratiche.

Saranno presenti, tra gli altri,  la protettrice dell’Università di Padova Laura Nota, il professore Roberto Reale (autori del libro “La passione per la verità”, Franco Angeli editore), il presidente della FNSI Giuseppe Giulietti, i professori Federico Boffa e Francesco Ravazzolo dell’Unicersità di Bolzano. Interverranno anche Patrick Rina della ORF di Bolzano, la rappresentante dell’Associazione bielorussi di Trento Ekaterina Ziuziuk, la vicepresidente della Fondazione Antonio Megalizzi, Federica Megalizzi.

Categorie
Lavoro SINDACATO

Editoria, Fnsi: “Recovery Fund sia occasione per ripensare il settore”

In audizione alla Camera, il sottosegretario all’editoria Andrea Martella auspica che l’uso dei fondi Ue rappresenti «una sfida da vincere per mettere in sicurezza il sistema editoriale» e delinea interventi che, per il segretario Lorusso, sono «condivisibili» e da tradurre al più presto in legge. Usigrai: «Si stanno creando le condizioni per arrivare alla riforma della Rai».

Un momento dell’audizione del sottosegretario Martella (Foto: @Montecitorio)

L’occasione del Recovery Fund è «una sfida da vincere per mettere in sicurezza il sistema editoriale italiano», fondamentale per la nostra democrazia. Da questo assunto prende le mosse la relazione del sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’editoria Andrea Martella alla Commissione cultura della Camera sulle linee programmatiche per l’uso dei fondi europei. Posizione in piena sintonia con quella del segretario generale della FNSI, Raffaele Lorusso, secondo cui «il Recovery Plan rappresenta un’occasione formidabile per ripensare dalle fondamenta il settore dell’informazione, il cui ruolo è essenziale e insostituibile per la tenuta delle istituzioni democratiche. Per questo – osserva Lorusso – è necessario avviare al più presto un confronto fra governo e parti sociali per far sì che la nuova legge dell’editoria 5.0 agevoli l’innovazione e la trasformazione digitale delle imprese, mettendo al centro la tutela del lavoro giornalistico».

Sulla necessità di tutelare e valorizzare il lavoro dei giornalisti si sofferma Martella. «È necessario scoraggiare ogni forma di elusione o di dumping contrattuale. In un quadro generale di difesa dell’informazione di qualità, è indispensabile affrontare anche il tema della dignità del lavoro giornalistico e del contrasto alla precarietà», evidenzia, anticipando investimenti in «capitale umano».

Tra le ipotesi di intervento anche sostegno allo sviluppo digitale, incentivi per una transizione green, sostegni per i beni strumentali, per rafforzare la cyber security, supportare e incentivare la trasformazione tecnologica e la formazione del personale: un progetto ambizioso per il quale servirà un «finanziamento adeguato», che però è ancora prematuro quantificare. E nel frattempo, spiega il sottosegretario, «il governo sta lavorando sull’editoria 5.0, i fondi europei offrono in questo senso un’occasione in più per aumentare l’ambizione della riforma di sistema che stiamo portando avanti».

Interventi strutturali che per Raffaele Lorusso sono «condivisibili perché fondamentali» e pertanto vanno tradotti al più presto in una nuova legge di sistema. «Non è più pensabile – incalza il segretario generale Fnsi – che i sostegni diretti e indiretti al settore siano svincolati dal rispetto delle leggi e dalla corretta applicazione del Contratto nazionale di lavoro. Il contrasto al dumping contrattuale e alla precarietà dilagante, attraverso il superamento per legge di forme di inquadramento che agevolano e incentivano lo sfruttamento dei giornalisti, rappresenta un punto irrinunciabile per il sindacato dei giornalisti».

Su questo punto in particolare, «così come sull’annunciata volontà di mettere mano alla riforma del servizio pubblico radiotelevisivo, si misurerà la credibilità delle misure che si intendono adottare. Il Recovery Plan deve essere l’occasione per cambiare radicalmente il settore dell’informazione, non può diventare l’ennesima distribuzione di risorse a pioggia», conclude Lorusso.

Fra i temi toccati da Martella, infatti, anche la riforma della Rai. «È arrivato il momento di affrontare il tema della governance», osserva il sottosegretario. Parole «importanti e condivisibili nei contenuti», commenta l’esecutivo Usigrai, che osserva: «Si stanno creando le condizioni per arrivare realmente in tempi rapidi alla necessaria riforma. Regole di nomina dei vertici, nuova e potenziata centralità del servizio pubblico, risorse certe e adeguate: sono le chiavi per arrivare finalmente alla più volte annunciata riforma della Rai».

Fonte: FNSI

Categorie
SINDACATO

SJG: proprogate resitrizioni di accesso agli uffici di Bolzano per pandemia

Ai Colleghe/i Associate/i al Sindacato Giornalisti del Trentino Alto Adige. Alle colleghe e ai colleghi iscritte/i CASAGIT

Vorrei rivolgere a tutte le colleghe ed a tutti i colleghi che, a vario titolo, si rivolgono agli uffici del Sindacato Giornalisti del Trentino Alto Adige Journalisten Gewerkschaft Sϋdtirol, un appello accorato alla tolleranza, alla resilienza ed alla pazienza: stiamo vivendo tempi eccezionali che richiedono risposte eccezionali. Le proteste ricevute personalmente, attraverso le segretarie o ancora per il tramite del Fiduciario CASAGIT Franz Volgger, risultano francamente incomprensibili.

Come è noto a tutte/i, l’emergenza coronavirus non è terminata – i notiziari radiotelevisivi ed i giornali ne parlano quotidianamente – e quindi occorre continuare a mantenere la massima cautela per tutelare il bene primario che è la salute delle nostre preziose collaboratrici, che non hanno mai fatto mancare la loro disponibilità sia durante il lockdown che dopo.

Proprio perché l’emergenza sanitaria non è finita, e chissà per quanto tempo durerà ancora, mi vedo costretto a prorogare a tempo indeterminato la sospensione delle trasferte all’ODG di Trento per raccogliere la documentazione per i rimborsi CASAGIT e continuare la restrizione all’accesso degli uffici del Sindacato in via dei Vanga 22.

Le Colleghe ed i colleghi – da Trento – possono spedire per posta ordinaria la documentazione di rimborso CASAGIT (ricordandosi di fotocopiare la stessa prima di inviarla) e da Bolzano possono lasciare le pratiche CASAGIT nella cassetta della posta del Sindacato Giornalisti (anche in questo caso, rammentando di fotocopiarne il contenuto), facendo presente che la posta non va assolutamente smarrita.

L’assistenza telefonica ed in posta elettronica per chi avesse bisogno di informazioni sulla CASAGIT, sull’INPGI e su tutte le materia sindacali continua come sempre o agli uffici del Sindacato (0471971438 – sindgewe@gmail.com), contattamendo il segretario regionale (rocco@cerone.eu – 335 524 1938), il fiduciario CASAGIT (franz.volgger47@gmail.com), il fiduciario INPGI (g.piccoli@giornaletrentino.it): assistenza che non è mai venuta meno e continuerà ad essere fornita come sempre.

Confido nella comprensione di tutte le persone di buon senso.

Cordiali saluti.

Rocco Cerone

———————————————————–

An die Kolleginnen und Kollegen in der Journalistengewerkschaft. An die Kolleginnen und Kollegen in der CASAGIT

Ich möchte alle Kolleginnen und Kollegen, die sich mit verschiedenen Anliegen an die Büros der Journalistengewerkschaft wenden, zur Toleranz, Gelassenheit und Geduld aufrufen. Wir leben in einer besonderen Zeit und diese erfordert außerordentliche Entscheidungen. 

Mir erscheinen die Proteste, die mir von den Sekretärinnen und dem CASAGIT-Vertrauensmann Franz Volgger zugetragen wurden, unverständlich. 

Wie ihr alle wisst, ist die Coronavirus-Notlage noch nicht beendet. Die Nachrichten in Radio und Fernsehen und die Zeitungen berichten nach wie vor täglich davon. Daher ist immer noch höchste Vorsicht geboten, um das höchste Gut, die Gesundheit unserer Mitarbeiterinnen, zu schützen. Carmen Amadori, Barbara Giardini und Monica Debenedetti haben durchgehend gearbeitet, während des Lockdown und auch anschließend. 

Eben weil die gesundheitliche Notlage noch nicht beendet ist, sehe ich mich gezwungen, die Außendienste im Sitz der Journalistenkammer in Trient, bei denen Rechnungen für eine Kostenrückerstattung durch die CASAGIT entgegengenommen werden, auf unbestimmte Zeit auszusetzen. Auch der Zugang zu den Büros in der Wangergasse 22 in Bozen bleibt bis auf Weiteres untersagt. 

Kolleginnen und Kollegen aus Trient können ihre Unterlagen mit der Post verschicken (bitte daran denken, vorher Kopien anzufertigen), Kolleginnen und Kollegen aus Bozen können diese im Postfach der Journalistengewerkschaft hinterlegen. Auch für sie gilt: Kopien nicht vergessen. 

Für Informationen über die CASAGIT, das INPGI oder das Arbeitsrecht steht das Büro telefonisch unter der Rufnummer 0471 – 97 14 38 oder per Mail unter sindgewe@gmail.com zur Verfügung. Das gilt auch für den Sekretär selbst (rocco@cerone.eu – 335 52 41 938). Wir haben Unterstützung immer gewährt und werden es auch weiter tun. 

Ich hoffe auf das Verständnis und den Hausverstand von euch allen. 

Freundliche Grüße!

Rocco Cerone

Categorie
GRUPPI Ordine dei giornalisti

Consiglio nazionale dell’Odg: ecco i candidati di #ControCorrente

Alle elezioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti spostate al 15 novembre prossimo dall’attuale presidente Carlo Verna, i colleghi che si riconoscono in #ControCorrente Trentino Alto Adige/Südtirol ufficializzano le tre candidature per il rinnovo dei rappresentanti della regione. Lo rende noto un comunicato di #ControCorrente, sottoscritto da un gruppo di colleghi del Trentino Alto Adige/Südtirol.

I candidati sono il giornalista pubblicista Walter Filagrana, 42 anni, che lavora all’ufficio stampa di Confcommercio Trentino, il giornalista professionista Fabrizio Franchi, caposervizio cultura del quotidiano l’Adige, già presidente regionale dell’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige/Südtirol; il giornalista professionista Markus Perwanger, caporedattore della Struttura programmi di Rai Südtirol, candidato nel collegio unico nazionale in rappresentanza delle minoranze linguistiche tedesca e slovena.

I giornalisti della regione saranno chiamati a votare i loro rappresentanti domenica 15 novembre: a Trento presso il Grand Hotel Trento (piazza Dante, 20) dalle 10 alle 18; a Bolzano, alla Kolpinghaus, in largo Kolping 3, sempre dalle 10 alle 18.

Il turno di ballottaggio si terrà domenica 22 novembre.

Categorie
GRUPPI Ordine dei giornalisti

Ordine dei giornalisti nel caos: i giochi di Verna per impedire il voto

È sconcertante quanto sta accadendo al Senato, nell’imbarazzante silenzio del presidente nazionale dell’Ordine, Carlo Verna. Un emendamento al decreto Agosto – a firma di quattro esponenti di M5S (i campani D’Angelo e Puglia, la siciliana Floridia e il pugliese Dell’Olio,) propone di introdurre una modifica alla Legge Professionale 69/1963 e, nell’attesa, di prorogare per un anno, fino al 25 ottobre del 2021, l’attuale Consiglio nazionale dell’Ordine e gli Ordini regionali. Una proposta di riforma di cui non vi è traccia in alcun dibattito all’interno della categoria e che, evidentemente, è stata suggerita da qualche “manina” che conosce bene i meccanismi dell’Ordine. Inquietano anche il modo e il merito con cui viene affrontata la questione dei comunicatori.

Perché tutto questo silenzio?

L’esistenza di questo emendamento fa chiarezza sui finora inspiegabili tentativi di rinviare le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti in seno all’Ordine, fissate fin dallo scorso mese di giugno per l’ultima domenica di settembre e le prime due di ottobre. Tentativi di rinvio che ignorano le indicazioni del Ministero della giustizia, il quale non più tardi di una settimana fa ha ribadito che non vi sono motivi che possano giustificare un rinvio delle date fissate, tantomeno la cosiddetta emergenza Covid-19, considerato che in tutta Italia si voterà anche per Referendum e amministrative.

Le elezioni si devono svolgere regolarmente nelle date in cui 18 Ordini regionali su 20 le hanno convocate, rispettando le scadenze di legge. Qualsiasi rinvio, peraltro privo di motivazione, espone al rischio che la situazione di contagio peggiori e non non sia più possibile votare: cosa che permetterebbe a qualcuno di restare incollato alla poltrona il più possibile. In barba al diritto dei colleghi di scegliere i propri rappresentanti alla scadenza definita dalla normativa.

EmilioAlbertario
GianlucaAmadori
FabioAzzolini
AntonellaBaccaro
GiannettoBaldi
IdaBaldi
RobertaBalzotti
CarloBartoli
LorenzoBasso
LauraBerti
FedericoBonelli
PaoloBorrometi
MarioBosonetto
LucioBussi
CristinaCaccia
MimmaCaligaris
MichelaCanova
ValerioCataldi
Rocco CeroneCerone
Angelo ConteConte
MarcoConti
UbaldoCordellini
ElisabettaCosci
CristinaCosentino
BeatriceCurci
RobertaD’Angelo
GuidoD’Ubaldo
DanielaDe Robert
LuciaDel Vecchio
MaurizioDi Schino
VittorioDi Trapani
FramcoElisei
SilviaFabbi
SerenaFasiello
AndreaFerro
WalterFiligrana
Diana AngelaFormaggio
BrunoFracasso
FabrizioFranchi
LucaFrati
LidiaGaleazzo
BeppeGandolfo
SilviaGarambois
SilviaGarbarino
FulvioGardumi
GiorgioGasco
ElenaGiordano
AugustoGoio
GabrieleGuccione
GiovannaGueci
IgnazioIngrao
MauroKeller
MauroLando
GraziaLeone
MariaLepri
RobertaLisi
MicheleLorusso
ValentinoLosito
DanielaMacheda
IvanoMaiorella
Peter Malfertheiner
AlessandraMancuso
GiampaoloMarchini
ClaudioMarincola
ElisabettaMarincola
Maria teresaMartinengo
GiosèMarzano
RobertoMastroianni
RossellaMatarrese
CristinaMazzariello
NadiaMonetti
GianniMontesano
SilviaMotroni
GiuseppeMurru
SoniaOranges
EduardoOrlando
FrancescoPadoa
FilippoPaganini
MaurizioPaglialunga
Marco NicolòPerinelli
PinaPetta
GianfrancoPiccoli
SilviaResta
PieroRicci
RobertoRinaldi
AndreaRustichelli
GiorgioSantelli
PaolaSembenotti
PaoloServenti Longhi
BeppeSgambellone
Gian marioSias
PaolaSpadari
GiampieroSpirito
ElisabettaStefanelli
FrancescoStrippoli
GianfrancoSummo
RosariaTalarico
StefanoTallia
MarinaTesta
TizianoTrevisan
AlessioVallerga
MarcoVignudelli
LuciaVisca
MariaZegarelli
Categorie
Giornalisti minacciati SINDACATO

Mattarella ricorda Mauro De Mauro: «Esempio di giornalismo»

La sera del 16 settembre 1970 il giornalista dell’Ora venne rapito sotto casa da sicari mafiosi. Il suo corpo non fu più trovato. «I dubbi irrisolti e l’esito negativo dei procedimenti giudiziari costituiscono una sconfitta per le Istituzioni e, al tempo stesso, continuano a sollecitare l’impegno affinché si squarci il velo degli occultamenti», scrive il Capo dello Stato.

«Mauro De Mauro venne rapito cinquant’anni or sono da sicari mafiosi e il suo corpo non fu più trovato. In questo giorno di ricordo, desidero esprimere anzitutto la mia vicinanza e solidarietà ai familiari e a quanti conobbero e lavorarono con De Mauro, apprezzandone le qualità umane e l’impegno professionale. Ricerche e indagini non sono giunte a piena verità sulle ragioni e le responsabilità dell’efferato omicidio. I dubbi irrisolti e l’esito negativo dei procedimenti giudiziari costituiscono una sconfitta per le Istituzioni e, al tempo stesso, continuano a sollecitare l’impegno affinché si squarci il velo degli occultamenti». Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa del giornalista.

«Palermo, la società siciliana e l’intero Paese – prosegue il Capo dello Stato – hanno sempre riconosciuto la matrice mafiosa: per questa ragione De Mauro è diventato un simbolo della comunità che vuole liberarsi dal giogo della criminalità e che intende affermare il principio di legalità come condizione di civiltà e di sviluppo. De Mauro rappresenta anche, con il suo sacrificio, il giornalismo che compie fino in fondo il proprio lavoro, che cerca di far luce su vicende oscure con coraggio, che non si accontenta di versioni di comodo, che esercita la propria libertà per assicurare, nel pluralismo, le libertà di tutti. Sono tanti i giornalisti che nel mondo pagano il prezzo più alto per questo impegno. Il loro esempio è un testimone ora affidato a tutti i colleghi e alle generazioni più giovani».

(Fonte: FNSI)

Categorie
SINDACATO

Premio giornalistico “Rossella Minotti” 2020

Il comitato promotore del Premio giornalistico «Rossella Minotti» istituisce e bandisce l’edizione 2020 dell’iniziativa. Possono partecipare gli iscritti ad una delle Associazioni regionali di Stampa federate nella Fnsi. Il termine per inviare gli articoli è il 30 novembre 2020. Il premio assegnerà ai vincitori 3.000 euro complessivi

Il premio giornalistico è intitolato alla memoria di Rossella Minotti, collega prematuramente scomparsa nel 2019. L’iniziativa parte dalla famiglia di Rossella con la partecipazione e il patrocinio di FNSI e ALG. Il comitato promotore è formato da: Raffaele Lorusso (segretario generale FNSI), Paolo Perucchini (presidente ALG) ed Edmondo Rho, giornalista e marito di Rossella Minotti (in rappresentanza della Famiglia).

IN ONORE DI ROSSELLA

Rossella Minotti, nata a Pescara, dopo la laurea svolse il suo praticantato frequentando l’Istituto per la Formazione al giornalismo (IFG) di Milano. Diventata professionista, lavorò ad “Amica” e quindi, per quasi tutta la sua vita, a “Il Giorno”, dove terminò la carriera come caporedattore. Ci ha lasciati, a causa di una malattia crudele, a soli 56 anni d’età, l’11 marzo 2019. Rossella aveva sempre nel suo grande cuore i giovani, in cui credeva molto: come capo cronista e poi capo redattore, ha fatto crescere professionalmente tante colleghe e tanti colleghi. Perciò il premio giornalistico a lei intitolato è riservato ai giovani under 35. Rossella, inoltre, era una giornalista molto impegnata nella difesa dei nostri diritti: ha fatto parte del Consiglio Nazionale Fnsi, a più riprese del Cdr del proprio giornale ed è stata in più mandati nel Collegio dei probiviri e nel Consiglio direttivo dell’ALG. Perciò il comitato promotore ha ritenuto giusto che il premio a lei intitolato sia riservato a chi è iscritta/o al sindacato dei giornalisti, quale prima iniziativa in Italia che premia, tra i soli giovani soci delle Associazioni Regionali di Stampa federate nella FNSI, le colleghe e i colleghi più meritevoli.

A CHI SI RIVOLGE IL PREMIO

Potranno concorrere al ‘Premio giornalistico Rossella Minotti’ tutte le giornaliste e tutti i giornalisti d’Italia (con iscrizione nell’albo dei professionisti o dei pubblicisti o nel registro dei praticanti) purché: – abbiano al massimo 35 anni d’età (nel 2020 possono partecipare le persone nate nel 1985 e anni seguenti); – facciano anche parte di una Associazione Regionale di Stampa e di conseguenza della FNSI. Sono previste due sezioni del ‘Premio giornalistico Rossella Minotti’: – quotidiani, periodici e agenzie di stampa; – web, radio e televisioni. La dotazione del Premio è di 3.000 euro annui, da suddividere nelle due sezioni: quindi andranno 1.500 euro a entrambi i vincitori. I partecipanti dovranno inviare i loro articoli, pubblicati entro il 31 ottobre 2020, alla segreteria del Premio (all’ALG, viale Monte Santo 7, Milano, tramite mail o con consegna diretta) e ciò dovrà avvenire entro il successivo 30 novembre 2020. Dopo di che la giuria proclamerà i vincitori delle due sezioni, con consegna del Premio a gennaio 2021.

Regolamento ‘Premio giornalistico Rossella Minotti’ 2020

Art. 1 – Il ‘Premio giornalistico Rossella Minotti’ (di seguito, ‘Premio’) ha cadenza annuale e si rivolge alle giornaliste e ai giornalisti under 35 (i candidati per l’edizione 2020 non dovranno aver compiuto i 35 anni al 31/12/2020) di cui risulti la regolare iscrizione all’Ordine (elenco professionisti, elenco pubblicisti o registro praticanti) e a una delle Associazioni Regionali di Stampa federate nella FNSI.

Art. 2 – La partecipazione al Premio è gratuita.

Art. 3 – Il tema di questa edizione 2020 del Premio è libero. Gli elaborati dei partecipanti saranno suddivisi in due sezioni: – quotidiani, periodici e agenzie di stampa; – web, radio e televisioni.

Art. 4 – Le giornaliste e i giornalisti interessati a partecipare dovranno far pervenire un lavoro (formato testo, video, audio, web doc) in lingua italiana, pubblicato da una testata registrata entro il 31 ottobre 2020. Gli elaborati non dovranno superare le 9 mila battute di lunghezza e/o i 5 minuti di durata. È possibile partecipare solo agli iscritti al sindacato dei giornalisti.

Art. 5 – Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 30 novembre 2020, all’indirizzo mail: premio.rossellaminotti@assogiornalisti.it

oppure consegnati direttamente alla segreteria del Premio, nella sede dell’Associazione Lombarda Giornalisti, in viale Monte Santo 7, Milano. Per informazioni: tel. 02/6375202 oppure 02/6375204.

Ogni partecipante dovrà specificare: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo per la corrispondenza, telefono, indirizzo mail, curriculum, numero di tessera di iscrizione all’Ordine e Associazione Regionale della Stampa di appartenenza. A tutti i partecipanti sarà inviata una mail di conferma di ricezione.

Art. 6 – La cerimonia di premiazione si svolgerà entro il mese di gennaio 2021.

Art. 7 – Non si accetteranno servizi firmati con uno pseudonimo.

Art. 8 – I lavori presentati dai partecipanti saranno esaminati da una giuria, che si riunirà entro il 15 gennaio 2021, composta da: – Domenico Affinito (Vicepresidente dell’Associazione Lombarda Giornalisti, in rappresentanza dell’ALG); – Anna Del Freo (Segretario Generale Aggiunto della Federazione Nazionale Stampa Italiana, in rappresentanza della FNSI);

  • Sandro Neri (Direttore de Il Giorno); – Venanzio Postiglione (Vicedirettore del Corriere della Sera); – Edmondo Rho (giornalista, marito di Rossella Minotti, in rappresentanza della Famiglia). Il giudizio della giuria sarà insindacabile. Le motivazioni saranno illustrate nel corso della cerimonia di assegnazione del Premio.

Art. 9 – Ai vincitori delle due sezioni verrà corrisposta la cifra di 1.500 euro ciascuno. La giuria si riserva il diritto di assegnare eventuali menzioni speciali a elaborati meritevoli.

Art. 10 – Le informazioni e gli aggiornamenti sul Premio saranno riportati sui siti:

www.fnsi.it www.alg.it

Il Comitato Promotore del Premio è composto da:

  • Raffaele Lorusso, Segretario generale FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana); – Paolo Perucchini, Presidente ALG (Associazione Lombarda Giornalisti); – Edmondo Rho, giornalista, marito di Rossella Minotti (in rappresentanza della Famiglia).

Categorie
Formazione SINDACATO

La passione per la verità. Come contrastare le fake news e la manipolazione attraverso internet e social

«La passione per la verità. Come contrastare le fake news e la manipolazione attraverso internet e social ed arrivare ad una corretta informazione e diffondere un sapere inclusivo». Corso deontologico promosso dalla Libera università di Bolzano insieme a Ordine, Sindacato dei Giornalisti del Trentino Alto Adige e del Veneto, FNSI ed Articolo21.

Introdurranno il corso il presidente del’Ordine dei giornalisti Mauro Keller ed il segretario del Sindacato dei gionalisti del Trentino Alto Adige/Südtirol Rocco Cerone. È previsto un saluto della segretaria del Sindacato dei giornalisti del Veneto Monica Andolfatto.

I relatori sono i curatori del libro «La passione per la verità», Laura Nota e Roberto Reale, dell’Università di Padova. Il libro è edito da Franco Angeli, mentre l’iniziativa editoriale suggella una collaborazione tra l’ateneo patavino e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

Interverranno:

  • i professori Federico Boffa e Francesco Ravazzolo, della LUB, animatori del corso di giornalismo insieme a Sindacato e Ordine dei Giornalisti;
  • il giornalista Patrick Rina, della redazione di Bolzano della televisione austriaca pubblica ORF;
  • il presidente della FNSI Giuseppe Giulietti.

Il corso sarà moderato dal giornalista Roberto Rinaldi, referente di Bolzano dell’associazione Articolo21.

I lavori saranno ospitati lunedì 28 settembre dalle ore 9 alle ore 13 alla Kolpinghaus (50 i posti a disposizione); l’accettazione comincerà alle 8.30, per cominciare puntuali alle 9. Si potrà accedere alla Kolpinghaus previa misurazione della temperatura, disinfezione delle mani ed indossando la mascherina. Il corso sarà visibile in diretta streaming sul canale Youtube della facoltà. La partecipazione prevede sei crediti deontologici

Categorie
Inpgi PREVIDENZA E SALUTE

Inpgi 2 : con il decreto “Agosto”, al via il bonus da 1.000 euro. Già liquidati 9.688 bonus

La pubblicazione del Decreto agosto n. 104 del 14 agosto 2020 – in vigore dal 15 agosto – ha dato il via libera al pagamento del Bonus Covid-19 per il mese di maggio. L’importo – che non concorre a formare base imponibile a fini fiscali – è innalzato a 1.000 euro e viene esteso anche a coloro i quali hanno chiuso la partita IVA entro il 31 maggio 2020.

Sulla base di quanto stabilito nel Decreto, l’erogazione del Bonus avviene su un “doppio binario”:

– erogazione dell’indennità di maggio in automatico, nei confronti di tutti i colleghi che hanno già usufruito dell’analoga indennità riferita al mese di aprile 2020 e che, pertanto, non dovranno presentare alcuna domanda;
– possibilità di presentare domanda per ottenere il Bonus di 1.000 euro ai colleghi che non lo hanno chiesto nei mesi precedenti ovvero coloro i quali hanno cessato l’attività entro il 31 maggio 2020.

Le nuove domande potranno essere presentate entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto cioè dal 15 agosto al 14 settembre 2020.

Possono richiedere l’erogazione coloro che:

– sono iscritti, anche in via non esclusiva, alla Gestione Separata nel 2019 o nel 2020 fino al 23 febbraio;
– hanno conseguito, nell’anno 2018, un reddito professionale non superiore a 35.000 euro o, in alternativa, un reddito professionale compreso tra 35.000 euro e 50.000 euro avendo percepito, nel trimestre gennaio-marzo 2020 compensi inferiori di almeno il 33% rispetto ai compensi percepiti nel trimestre gennaio-marzo 2019, ovvero hanno cessato la partita IVA nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 maggio 2020. In caso di iscrizione intervenuta nel corso dell’anno 2019 o entro il 23 febbraio 2020, hanno conseguito redditi professionali non superiori ai predetti importi previsti per il 2018;
– non hanno presentato analoga istanza ad altro ente gestore di forme di previdenza obbligatorie;
– non hanno già beneficiato delle indennità previste dagli artt. 19, 20, 21, 22 (CIGS Covid) 27, 28 (Bonus autonomi iscritti alla GS INPS) 29 (lavoratori stagionali del turismo) 30 (lavoratori agricoli) 38 (lavoratori dello spettacolo) e 96 (collaboratori sportivi) del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 e dagli articoli 84, 85 e 98 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 e di non aver usufruito né del reddito di cittadinanza, né del reddito di emergenza, né delle prestazioni previste dall’art. 2 del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, del 30 aprile 2020.

Possono richiedere il bonus anche coloro che, in possesso dei predetti requisiti, hanno in corso un rapporto di lavoro subordinato, purché a tempo determinato, oppure siano titolari di un trattamento di pensione ai superstiti;

Le istanze potranno essere inviate ESCLUSIVAMENTE a mezzo mail, a decorrere dal 15 agosto e fino al 14 settembre 2020, avvalendosi di un apposito modulo, pubblicato sia in fondo a questo articolo che sul sito web dell’Ente www.inpgi.it.

Il modulo – che consiste in un file in formato PDF editabile – deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE in modalità elettronica ed inviato a mezzo mail avvalendosi della funzione di spedizione automatica presente nello stesso, unitamente alla copia fronte/retro di un documento di identità.

NB: non saranno in nessun caso presi in considerazione eventuali file stampati e compilati a mano.

(Fonte: Inpgi Notizie)

Categorie
Articolo 21 GRUPPI

Solidarietà a Giulietti e Di Trapani dal Sindacato giornalisti Trentino Alto Adige

Il Sindacato dei Giornalisti del Trentino Alto Adige, Controcorrente ed Articolo21 di Bolzano solidarizzano con il presidente ed il segretario della Federazione Nazionale della Stampa Italiana Giuseppe Giulietti e Raffaele Lorusso ed il segretario dell’Usigrai Vittorio Di Trapani per gli scomposti e sguaiati attacchi nei loro confronti.

“Non siamo tutti uguali” era e rimane l’incipit del manifesto fondativo di Controcorrente sposato dal gruppo dirigente del sindacato unitario dei giornalisti italiani, rifacendosi alla costituzione antifascista ed antirazzista, valori non mediabili e non sottoposti alle mode di uno strisciante e serpeggiante ritorno negazionista ad ideologie e comportamenti archiviati dalla storia.

Evidentemente la barra dritta tenuta dalla FNSI, da Articolo21 e dall’Usigrai danno fastidio.

E quando non si vuole accettare il gioco democratico cosa si fa? Si cerca di ribaltare il tavolo oppure inoculare il veleno della calunnia, dell’insulto, della delegittimazione.

Con grande fatica e tensione ideale, la FNSI ha riconquistato la centralità nelle relazioni sindacali con il governo e con gli editori e contribuito a riportare in carica all’INPGI un gruppo dirigente responsabile in grado di indirizzare l’istituto di previdenza dei giornalisti verso una nuova fase in grado di garantire l’autonomia della professione.

Rinnoviamo fiducia e stima nei vertici della FNSI e nella loro instancabile ed incessante azione per riaffermare sempre ed in ogni sede valori e diritti.

Il segretario regionale Rocco Cerone

I vicesegretari regionali Peter Malfertheiner e Lorenzo Basso

Il referente di Articolo21 di Trento e Bolzano Roberto Rinaldi