Categorie
Uncategorized

Inpgi, nominati i delegati territoriali dell’ente

Il Presidente dell’Inpgi Roberto Ginex, su delega del Cda, ha nominato a fine anno 2024 i delegati e i vice delegati territoriali dell’ente. Per il Trentino Alto Adige è stato nominato Lorenzo Basso, eletto lo scorso anno nel Consiglio di indirizzo dell’ente.

Il Cda, con delibera 37 del 24 ottobre 2024, aveva previsto che, a decorrere dal primo gennaio 2025, le attività di assistenza decentrata agli iscritti sul territorio fossero effettuate in ciascuna circoscrizione dalla figura di un delegato appositamente incaricato dall’istituto.
Il delegato territoriale Inpgi sostituisce la figura del vecchio fiduciario e avrà il compito di mantenere il contatto diretto e personale con gli iscritti su tutti i territori, in cui si assiste ad una forte crescita di lavoro giornalistico svolto in forma autonoma.

“La figura del delegato presenta alcune novità rispetto a quella del Fiduciario a partire da un legame molto più diretto con l’ente di previdenza – spiega Ginex. – Proprio per questo nella scelta dei nomi si è attinto in via preferenziale ai componenti del Consiglio generale. In Lombardia e in Lazio, per via della maggiore consistenza numerica degli iscritti, oltre al delegato c’è anche un vice Delegato con gli stessi compiti”.

I delegati e i vice delegati si avvarranno del supporto logistico e amministrativo delle Associazioni regionali di stampa, secondo le modalità e i termini stabiliti da apposite convenzioni.


Di seguito l’elenco dei Delegati e vice Delegati in ordine alfabetico per regione:


Abruzzo: Patrizia Pennella
Basilicata: Gianluca Boezio
Calabria: Carlo Maria Parisi
Campania: Maria Cava
Emilia Romagna: Marina Amaduzzi
Friuli Venezia Giulia: Maurizio Bekar
Lazio: Daniela Novelli, Andrea Rustichelli
Liguria: Luca Di Francescantonio
Lombardia: Antonio Armano, Paolo Piero Pirovano
Marche: Rosalba Emiliozzi
Molise: Maria Saveria Reale
Piemonte: Silvia Alparone
Puglia: Giuseppe Pace
Sardegna: Filippo Petrucci
Sicilia: Sergio Magazzu’
Toscana: Leonardo Testai
Trentino Alto Adige: Lorenzo Basso
Umbria: Danilo Nardoni
Valle D’Aosta: Cristina Porta
Veneto: Elisa Santucci.

Categorie
Uncategorized

25 aprile: Sjg a ceromonie di Bolzano, Trento e Rovereto

Il Sindacato Giornalisti del Trentino Alto Adige Journalisten Gewerkschaft aderisce alle manifestazioni per il 25 aprile organizzate a Bolzano in piazza Erbe ed in via Dolomiti, a Trento nel centro cittadino ed in Comune; a Rovereto presso la ex Manifattura Tabacchi.

A nome del direttivo dell’Associazione regionale di stampa, il segretario Rocco Cerone condanna nell’occasione l’intollerabile censura della RAI dopo la cancellazione del monologo sul 25 aprile dello scrittore Antonio Scurati.

Il testo del monologo di Antonio Scurati per il 25 Aprile

Categorie
SINDACATO Uncategorized

Chiusura estiva uffici Sindacato, Inpgi e Casagit

L’ufficio del Sindacato regionale dei giornalisti, dell’INPGI e della CASAGIT resterà chiuso per ferie da lunedì 8 agosto a sabato 20 agosto 2022.

Die Büros der Journalistengewerkschaft, des INPGI und der CASAGIT bleiben vom Montag, 8. August bis Samstag, August 2022 wegen Ferien geschlossen.

(Foto di Tamás Juhász da Pixabay)

Categorie
Uncategorized

L’Agenzia per la stampa della Provincia di Bolzano cerca due giornalisti

La sottoscrizione del contratto giornalistico per gli uffici stampa della pubblica amministrazione della Provincia di Bolzano, fortemente voluto dal Sindacato dei giornalisti del Trentino Alto Adige (SGJ), ha permesso l’apertura di due nuove posizioni nell’Agenzia per la stampa (Ufficio stampa) pubblica altoatesina.

La prima prevede l’assunzione di un giornalista della pubblica amministrazione / giornalista della pubblica amministrazione a tempo determinato per la durata della legislatura, con termine finale il novantesimo giorno dall’insediamento della nuova Giunta provinciale per l’Agenzia per la stampa e la comunicazione (Ufficio stampa) con sede di servizio a Bolzano. Per la candidatura è necessario avere l’attestato di bilinguismo/trilinguismo: B2 (ex livello B) risp. C1 (ex livello A).

La seconda, invece, prevede l’assunzione di un giornalista della pubblica amministrazione – esperto (9/a qualifica funzionale) a tempo determinato per la durata della legislatura con termine finale il novantesimo giorno dall’insediamento della nuova Giunta provinciale per l’Agenzia per la stampa e la comunicazione (Ufficio stampa) con sede di servizio a Bolzano. Anche in questo caso è necessario l’attestato di bilinguismo/trilinguismo: C1 (ex livello A).
Per entrambi i bandi, la scadenza è fissata per il 10 gennaio 2022, alle ore 12.00.

Per maggiori informazioni, consultare il sito della Provincia autonoma di Bolzano.