Categorie
SINDACATO

Sindacato Sjg: rinnovato accordo con Cgil-Agb per Caaf 2020

Il Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige ha confermato la convenzione con il CAAF della CGIL di Trento e della CGIL-AGB di Bolzano per la compilazione della dichiarazione dei redditi, ma con modalità diverse a causa dell’emergenza sanitaria in corso.

Bolzano sarà possibile contattare la consulente Sig.ra Loredana Sartor al numero  333/7865808 con la quale potrà concordare un appuntamento presso la Sede di Via Trieste 76 per l’elaborazione della dichiarazione. 

Trento sarà possibile contattare la consulente Sig.ra Valentina Boschele c/o CAAF CGIL al n. 345 4595241, per accordarsi sulla consegna della documentazione e sulla modalità di compilazione della dichiarazione, con orario da lunedì a venerdì 8-18.

Vi preghiamo di allegare alla documentazione la dichiarazione dell’anno scorso (mod. 730/19, UNICO/19), copia di un documento di validità in corso, copia del codice fiscale, un recapito telefonico e copia della convenzione per l’applicazione della tariffa agevolata.
N.B per coloro che desiderano avere copia del CU2020 dell’Inpgi e/o il riepilogo delle spese mediche Casagit, possono farne richiesta ai nostri uffici prima di contattare gli uffici di Bolzano e Trento, specificando a quale indirizzo email spedire la documentazione.

IMPORTANTE: in allegato troverete tre documenti: 
    1. Convenzione tra la CGIL Servizi e il Sindacato regionale Giornalisti TAA; 
    2. Elenco dei documenti necessari per la dichiarazione 730/2020  
Auspichiamo in questo modo di venire incontro alle Vostre esigenze.  

Il segretario regionale  
Rocco Cerone 

                                                                                                                               **************************************************************************

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Bozen, den 21. Mai 2020
Liebe Kolleginnen und Kollegen,  
die Journalistengewerkschaft Trentino Südtirol hat die Konvention mit dem Steuerbeistandszentrum des AGB/CGIL erneuert. Das Zentrum übernimmt daher auch heuer das Ausstellen der Steuerklärung. Wegen des Coronavirus verläuft dies jedoch anders als in den vergangenen Jahren.  

In Bozen sollte Frau Loredana Sartor von Steuerbeistandszentrum CGIL-AGB in der Trieststraße Nr. 78 unter der Rufnummer 333/7865808 angerufen werden. Mit Ihr könnt ihr Einzelheiten vereinbaren und wie und wo die Unterlagen abgegeben werden sollen. 

Wer hingegen seine Steuererklärung in Trient ausstellen lassen möchte, sollte Frau Valentina Boschele vom Steuerbeistandszentrum CGIL Trient von Montag bis Freitag von 8 bis 18 Uhr unter der Rufnummer 345 45 95 241 anrufen. Mit ihr könnt ihr Einzelheiten vereinbaren und wie und wo die Unterlagen abgegeben werden sollen. Bitte legt die Steuererklärung des letzten Jahres (mod.730/19, UNICO/19) bei, die Kopie eines gültigen Personalausweises, die Kopie eurer Steuernummer, die Telefonnummer, über die ihr erreichbar seid und die Kopie der Konvention, die euch einen günstigeren Tarif sichert.
Wer eine Kopie des CUD2020 des Inpgi und/oder eine Aufstellung der Arztspesen der CASAGIT möchte, kann dies bei unseren Büros beantragen. Das sollte geschehen, bevor die Büros der Steuerbeistandszentren in Bozen oder Trient kontaktiert werden. Bitte gebt die E-Mail-Adresse an, an die die Unterlagen geschickt werden sollen.

WICHTIG: In der Anlage findet ihr drei Dokumente:    

1. Abkommen zwischen CGIL-AGB und regionaler Journalistengewerkschaft;  
2. Verzeichnis der erforderlichen Unterlagen für die Steuererklärung 730/2020.  
Wir hoffen, euch damit das Abfassen der Steuererklärung erleichtert zu haben. 

Der Regionalsekretär  
Rocco Cerone 

Categorie
SINDACATO

Solidarietà SJG ai colleghi dell’ANSA in sciopero

Il Sindacato dei Giornalisti del Trentino Alto Adige solidarizza con i colleghi dell’ANSA in sciopero contro un piano insensato che rischia di minare uno degli imprescindibili presidi e dei baluardi dell’informazione dei territori.


Lo afferma in una nota il segretario regionale Rocco Cerone.
D’intesa con la FNSI, anche il SJG affiancherà i giornalisti dell’ANSA nelle azioni che cdr e fiduciari riterranno di assumere.

Categorie
SINDACATO

Rinviato a lunedì 18 maggio lo sciopero di giornalisti e tecnici di Video33/SDF

Rinviato a lunedì 18 maggio lo sciopero di giornalisti e tecnici di Video33/Sdf. Lo annunciano – in una nota – il Sindacato dei giornalisti del Trentino Alto Adige/Südtirol (Sjg-FNSI) e la FistelSgb Cisl.

Dopo l’indizione dello sciopero, la proprietà ha pagato la mensilità di febbraio. Rimangono inevase ancora marzo e aprile, che scadrà il 15 maggio.

Considerando che i ritardi dei pagamenti sono avvenuti ripetutamente anche negli ultimi due anni, rimane lo stato di agitazione dei dipendenti e lo sciopero viene pertanto aggiornato a lunedì 18 maggio prossimo.

Si rimane comunque a disposizione della proprietà per una trattativa seria in merito al futuro dell’azienda. Se non cambierà l’atteggiamento di assoluta mancanza di trasparenza tenuto fino ad oggi dalla stessa, tutte le decisioni assunte nell’assemblea del personale svoltasi lo scorso 4 maggio si intendono confermate.

Categorie
SINDACATO

Sciopero giornalisti e tecnici di Video 33/Sdf

In sciopero giornalisti e tecnici di Video33/SDF venerdì 8 maggio 2020. Lo annunciano in una nota congiunta il Sindacato dei giornalisti del Trentino Alto Adige Journalisten-Gewerkschaft (Sjg-FNSI)e la Fistel-Sgb Cisl.

La decisione per sollecitare il pagamento degli ultimi tre mesi di stipendio: febbraio, marzo ed aprile 2020 e di tutte le spettanze ad essi collegate. Non avendo ricevuto alcun impegno credibile sulla tempistica dei pagamenti delle retribuzioni arretrate, nonostante tre infruttuose riunioni in videoconferenza per raggiungere un accordo per la cassa integrazione per l’emergenza Covid-19 e per accedere alla Cig in deroga, le due organizzazioni sindacali sono state costrette a prenderne atto e a confermare lo stato di agitazione.

L’assemblea congiunta di giornalisti e tecnici ha dato mandato a Sindacato Giornalistie Fistel-Sgb Cisl di proclamare lo sciopero, riservandosene la revoca se i vertici di RosengartenMedia Srl provvederanno all’accredito delle competenze arretrate dei dipendenti sui rispettivi conti correnti entro giovedì 7 maggio.

Sindacato Giornalistie Fistel-Sgb Cisl si riservano qualsiasi altra azione per tutelare il patrimonio aziendale ed i diritti dei lavoratori.

Non avendo ricevuto alcun impegno credibile sulla tempistica dei pagamenti delle retribuzioni arretrate, nonostante tre infruttuose riunioni in videoconferenza per raggiungere un accordo per la cassa integrazione per l’emergenza Covid-19 e per accedere alla Cig in deroga, le due organizzazioni sindacali sono state costrette a prenderne atto e a confermare lo stato di agitazione.

Rocco Cerone (Sjg-FNSI)

Michele Buonerba (Sgb Cisl)

Bianca Maria Catapano (Fistel-Sgb Cisl)

——————————————————————————

Journalisten und Techniker von Video33/SDF sind am Freitag, 8. Mai zum Streik aufgerufen: Das teilen in einer gemeinsamen Stellungnahme die Journalistengewerkschaft Trentino-Südtirols und die Fachgewerkschaft Fistel im SGBCISL mit.

Der Arbeitsausstand ist ausgerufen worden, um die Bezahlung der ausstehenden drei Monatsgehälter für Februar, März und April 2020 sowie die damit zusammenhängenden Ansprüche einzufordern.

Da die beiden Gewerkschaften keine glaubwürdige Zusage hinsichtlich des Zeitpunkts der Auszahlung der ausständigen Gehälter erhalten haben und drei Sitzungen per Videokonferenz nicht zu einer Einigung über den Lohnausgleich infolge der COVID-19-Notsituation und zum Zugang zum außerordentlichen Lohnausgleich geführt haben, sahen sie sich gezwungen, die Protestmaßnahmen zu bestätigen.

Bei einer Versammlung haben die Journalisten und das technische Personal die Journalisten-gewerkschaft und die Fistel SGBCISL beauftragt, einen Streik auszurufen. Sie behalten sich vor, den Streik zu widerrufen, falls die Verantwort-lichen der Rosengarten Media GmbH den Beschäftigten die ausständigen Gehälter bis Donnerstag 7. Mai überweisen.


Die Journalistengewerkschaft und die Fistel SGBCISL behalten sich weitere Schritte vor, um die Rechte der Arbeitnehmer zu wahren.

Rocco Cerone (Sjg-FNSI)

Michele Buonerba (Sgb Cisl)

Bianca Maria Catapano (Fistel-Sgb Cisl)

Categorie
Lavoro SINDACATO

Fnsi, servono nuove misure per sostenere l’informazione

La Giunta Esecutiva della FNSI e la Consulta delle Associazioni regionali di stampa, alla luce delle misure prese dal governo per affrontare l’emergenza Covid-19, chiedono con forza all’esecutivo e ai ministeri competenti di prevedere nuove e più incisive misure di sostegno, intervenendo in maniera coerente e decisa sul settore dell’informazione. Se l’informazione, come riconosciuto dal governo, è un bene pubblico essenziale, vanno previsti interventi mirati per consentire la prosecuzione dell’attività e garantire il futuro degli organi di stampa e la salvaguardia dell’occupazione dei giornalisti e degli altri addetti. Per questa ragione, la FNSI chiede al governo di partecipare, nelle forme che saranno ritenute opportune, ai tavoli di confronto e concertazione con le parti sociali.

Prevedere la definizione di uno strumento speciale, come la Cassa integrazione in deroga, per affrontare la situazione di crisi non può significare, automaticamente, che l’emergenza COVID-19 debba pesare sulle retribuzioni e sul percorso previdenziale dei singoli giornalisti. Le risorse per la contribuzione figurativa, anche in questo frangente, devono essere destinate all’ente previdenziale di categoria, l’INPGI. Poiché l’attuale normativa prevedel’assegnazione di contributi figurativi alla gestione INPS anche per i giornalisti che accedono agli ammortizzatori COVID, la FNSI chiede al Governo di definire in via normativa l’assegnazione all’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani delle risorse per la contribuzione figurativa.

I giornalisti italiani dicono no alla strategia di agevolazioni o sospensioni dei pagamenti degli oneri contributivi alle aziende editoriali, se queste iniziative non saranno accompagnate dalle stesse misure di tutela e ristoro economico a sostegno dell’INPGI che il Governo sarà costretto ad attivare per l’INPS.

È inoltre apprezzabile che il Governo abbia voluto riconoscere il ruolo delle parti sociali definendo, con la circolare INPS n. 8 dell’8 aprile 2020, che gli ammortizzatori sociali speciali COVID-19 debbano essere autorizzati solo con accordo sindacale. Un impegno che va ribadito anche in altre iniziative da assumersi nelle singole aziende per gestire l’emergenza, come per esempio, l’utilizzo delle ferie, arretrate e correnti.

Il sindacato dei giornalisti non è disponibile ad assecondare gli editori e le loro organizzazioni datoriali in iniziative unilaterali, in forzature interpretative delle norme e nella rincorsa strumentale a ogni forma di sussidio pubblico per fare cassa e tagliare il costo del lavoro.

L’eventuale accesso ad ammortizzatori speciali per la gestione dell’emergenza Covid-19 deve passare casomai attraverso la definizione di un protocollo fra ministeri competenti, sindacato dei giornalisti ed editori, che fissi criteri univoci per tutto il territorio nazionale e possa essere immediatamente recepito da Regioni e Province autonome.

In assenza di regole valide su tutto il territorio nazionale, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana sottoscriverà accordi di ammortizzatori speciali COVID-19 esclusivamente in presenza di garanzia diretta dell’azienda ad assumersi il rischio, retributivo e contributivo, del periodo di ammortizzazione richiesto. Soltanto così, infatti, si potranno garantire i giornalisti nel caso in cui la domanda, per qualsiasi motivo, venisse sospesa e/o non approvata. Per la stessa ragione, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana sottoscriverà accordi in presenza di riduzione accertata dell’attività, correlata all’emergenza Covid-19, solo con la formula della rotazione fra tutti i giornalisti e non asseconderà la richiesta di CIG al cento per cento senza la contestuale sospensione totale di ogni attività.

Il sindacato dei giornalisti ritiene condivisibile la scelta del Governo di vietare la distribuzione dei dividendi alle aziende che hanno avuto accesso ai prestiti garantiti dallo Stato fino a quando i prestiti stessi non saranno restituiti. Questa è la via maestra anche per il riconoscimento a qualsiasi titolo degli ammortizzatori sociali anche alle aziende editoriali: non potranno essere concessi alle aziende che chiudono bilanci in utile, distribuiscono dividendi e pagano super stipendi e bonus ai manager.

La Federazione Nazionale della Stampa Italiana ritiene che agli ammortizzatori sociali COVID-19 non possano essere riconosciuti alle agenzie di stampa nazionali, già titolari di convenzioni pubbliche per le quali percepiscono contributi che non risulta siano stati sospesi. L’eventuale riconoscimento della CIG-Covid a siti web e testate on line avverrà solo in presenza di un accordo sindacale sulla tracciabilità degli articoli e dei servizi pubblicati.

In ogni caso, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana ritiene che alla Cig con causale Covid- 19 debbano avere accesso prioritariamente le piccole aziende editoriali, e non quelle che appartengono a gruppi quotati in borsa. Anche alla luce della citata circolare del ministero del Lavoro dell’8 aprile, la FNSI ritiene, inoltre, che l’applicazione di tale misura debba riguardare in via prioritaria quelle realtà che non sono coperte dalla legge 416/81 oppure quelle che, pur rientrando nel suo perimetro, hanno esaurito gli ammortizzatori sociali specifici per il settore, nonché quelle con meno di 5 dipendenti.

Categorie
Lavoro SINDACATO

Covid-19, Fnsi in videoconferenza con Martella: ‘Sostenere l’informazione’

«L’impegno straordinario dei professionisti dell’informazione, nonostante il calo conclamato dei fatturati pubblicitari stia creando problemi di liquidità e di tenuta per le aziende, richiede un intervento del governo che, attraverso misure mirate, possa sostenere lo sforzo di tutto il mondo dei media per assicurare ai cittadini un’informazione corretta e veritiera». Lo ha detto Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana, nel corso di un incontro in videoconferenza, questa mattina, con il sottosegretario con delega all’Editoria, Andrea Martella.

«La fase di emergenza che vivono l’Italia e un numero sempre più alto di Paesi nel mondo – ha osservato Lorusso – rende sempre più chiaro il ruolo fondamentale e insostituibile dell’informazione nell’aiutare i cittadini a conoscere, comprendere e formarsi delle opinioni. La quasi totalità dei mezzi di informazione ha moltiplicato gli spazi dedicati alle notizie, ai reportage e agli approfondimenti». Uno sforzo più volte riconosciuto dallo stesso sottosegretario Martella e da numerosi esponenti del governo e del Parlamento.

Per questo il segretario generale della Fnsi ha espresso al sottosegretario l’auspicio che nei prossimi decreti che saranno adottati dal governo vengano previste ulteriori misure di sostegno per tutta la filiera dell’informazione. «Giornali, televisioni e siti web – ha detto Lorusso – stanno soffrendo per il calo della raccolta pubblicitaria dovuta alla chiusura di numerose attività produttive e commerciali. L’informazione è stata inserita fra i servizi pubblici essenziali, e di questo va dato atto al governo, ma adesso è necessario che quel flusso quotidiano di notizie e approfondimenti continui ad essere garantito. Per questo sono auspicabili nuove misure di sostegno che, partendo dallo sblocco degli 80 milioni dovuti alla Rai, possano garantire la sopravvivenza delle aziende e la salvaguardia dell’occupazione nella carta stampata e nell’emittenza radiotelevisiva locale. Nessuno pensa a interventi a pioggia. Sono però necessarie risorse legate al rispetto da parte delle singole testate del ruolo di servizio pubblico essenziale e del pluralismo delle voci, oltre che degli obblighi contrattuali nei confronti di giornalisti e dipendenti».

Il segretario generale della Fnsi ha ribadito la necessità di mettere a punto procedure che riconoscano come soggetti a rischio anche i giornalisti e gli operatori in prima linea nell’emergenza Covid-19. «Per questi colleghi – ha sottolineato – è auspicabile che le autorità sanitarie valutino le situazioni di maggiore esposizione e dispongano, per mutua protezione, l’effettuazione dei tamponi».

Si è parlato anche dei giornalisti freelance e precari. «Nel prendere atto della volontà del governo di sbloccare entro pochi giorni i contributi anche per i liberi professionisti iscritti agli istituti di previdenza privati previa presentazione di una domanda – ha rilevato Lorusso – è necessario che i prossimi decreti coinvolgano nel percorso di individuazione delle misure anche le singole casse professionali, alcune delle quali, Inpgi compreso, si stanno già attivando per investire risorse proprie in favore degli iscritti alle gestioni separate».

Categorie
SINDACATO

Sindacato: solidarietà ai colleghi del Corriere dell’Alto Adige

Il Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige esprime solidarietà e vicinanza al cdr e a tutti i colleghi del Corriere dell’Alto Adige in quarantena per il Coronavirus.

«Questo caso di contagio, al pari degli altri che si sono verificati in tutta Italia – afferma il segretario regionale Rocco Cerone – dimostra che i giornalisti (dipendenti, collaboratori, free-lance) sono da considerarsi categorie a rischio, che mettono a repentaglio la loro salute per garantire ai cittadini una corretta e costante informazione, bene primario e irrinunciabile, anche e soprattutto nel bel mezzo di questa drammatica emergenza sanitaria».

Il Sindacato regionale giornalisti auspica che l’azienda metta a disposizione dei colleghi gli strumenti adeguati per il telelavoro.

Categorie
Lavoro SINDACATO

Fnsi in videoconferenza con Martella: «L’informazione non si ferma, tutelare i più deboli»

L’impegno dei giornalisti continua, pur fra difficoltà sempre più diffuse. «È necessario che le aziende si attrezzino per tutelare la salute sia dei colleghi che lavorano nelle redazioni sia di quelli, collaboratori, autonomi e precari compresi, che continuano a seguire l’emergenza sul campo», ha evidenziato il segretario Lorusso, auspicando che gli operatori dei media siano inseriti fra le categorie a rischio. Il sostegno e la solidarietà del sindacato a quanti «hanno sopperito con grande abnegazione alla chiusura delle redazioni». Il sottosegretario Martella in Fnsi

«L’informazione non si ferma. L’impegno dei giornalisti italiani continua, pur fra difficoltà sempre più diffuse e visibili. È però opportuno che anche le aziende facciano la loro parte, mettendo i giornalisti nelle condizioni di lavorare in condizioni di sicurezza». Lo ha detto il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, in una videoconferenza, questa mattina, fra i vertici del sindacato dei giornalisti e il sottosegretario con delega all’Editoria, Andrea Martella.

«I giornalisti italiani stanno dando dimostrazione di grande professionalità e senso del dovere – ha sottolineato Lorusso -. Anche in situazioni di grande precarietà, come la chiusura di alcune redazioni per il verificarsi di alcuni casi di positività al Covid-19, non è mai venuto meno il flusso di informazioni corrette per i cittadini. A tutti i colleghi che, dal Piemonte al Veneto alla Puglia, hanno sopperito con grande abnegazione alla chiusura delle redazioni, vanno il sostegno e la solidarietà della Fnsi. Il protocollo per la sicurezza riguarda anche tutti i lavoratori dell’informazione. Per questo è necessario che tutte le aziende si attrezzino per tutelare la salute sia dei giornalisti che lavorano nelle redazioni sia di quelli, collaboratori, autonomi e precari compresi, che continuano a seguire l’emergenza sul campo. Il confronto con i comitati di redazione, che in alcune realtà non c’è mai stato, deve essere costante e nessuna azienda può sottrarsi: ne va della salute di chi lavora e della qualità dell’informazione. Da questo punto di vista, sarebbe auspicabile che i giornalisti e gli operatori dell’informazione fossero inseriti fra le categorie a rischio, individuando strutture sanitarie ad hoc dove effettuare eventuali controlli medici».

Il segretario generale della Fnsi è tornato a sollecitare la necessità di mettere in campo misure di tutela, soprattutto reddituale, per i giornalisti autonomi e precari. «Anche su questo aspetto – ha sottolineato – l’auspicio è che il governo possa sostenere, nella stessa misura delle altre categorie di professionisti lavoratori autonomi, anche i giornalisti non contrattualizzati. È una richiesta che la Fnsi ha avanzato già nelle primissime ore dell’emergenza. In questa situazione è chiaro che i giornalisti meno tutelati sono i più esposti. Dal loro impegno in questa fase si dovrà partire, conclusa l’emergenza, per riprendere il confronto sul contrasto al lavoro precario e la valorizzazione della dignità del lavoro e delle persone, troppo spesso calpestati da politiche aziendali all’insegna dei tagli. La sensibilità a questi temi più volte dimostrata dal sottosegretario Martella lascia ben sperare».

Di seguito, alleghiamo il protocollo di accordo per contrasto del coronavirus raggiunto dai sindacati e dal Governo:

Fonte: FNSI

Categorie
SINDACATO

#Controcorrente: FNSI in contatto con il Governo per sostenere la professione

La tutela del lavoro giornalistico autonomo è un punto centrale nella politica sindacale della Fnsi. Come gli avvocati, i commercialisti e molte altre categorie di professionisti, anche i lavoratori autonomi giornalisti possono andare incontro ad una riduzione del reddito dovuta per esempio alla riduzione di pagine dei quotidiani o alle difficoltà nella mobilità. Il miglior sostegno al reddito resta il lavoro e per questo la Fnsi è impegnata non soltanto ad assistere tutti i comitati di redazione per far sì che tutte le testate giornalistiche possano continuare ad operare in condizioni di sicurezza, senza subire limitazioni o penalizzazioni, ma anche a tenere aperto un canale diretto di comunicazione con il governo per garantire che l’informazione professionale e di qualità resti accessibile a tutti. Per questo ha sostenuto l’inserimento di tutta la filiera dell’informazione, dai centri stampa alle edicole, fra le attività essenziali e di pubblica utilità.

L’interlocuzione della FNSI con il Governo punta ad assicurare ai giornalisti la maggior copertura e il maggior sostegno possibili. Per le categorie professionali, come quella giornalistica, il governo con il primo decreto ha deciso che debbano essere le casse previdenziali private a farsi carico del sostegno al reddito e dei necessari interventi straordinari a carico dei lavoratori non dipendenti. Proprio in queste ore l’Inpgi è in attesa delle risposte ad una serie di quesiti, posti attraverso l’Adepp (l’Associazione delle casse previdenziali e delle professioni), per mettere a punto provvedimenti di sostegno.

#Controcorrente

(Immagine: Simone Ramella, Wikimedia commons)

Categorie
Lavoro SINDACATO

Martella: ‘Emergenza spinga l’Europa a tornare a pensare e agire in grande’

«I giornali svolgono un servizio essenziale, perchè attraverso la trasmissione di notizie utili e veritiere forniscono a tutti una bussola aggiornata sui passi da compiere per uscire da questa situazione. Per questo la stampa va aiutata e sostenuta». Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Andrea Martella, in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Messaggero.

«Soprattutto in momenti come questo, la stampa ha un ruolo decisivo, e lo Stato ha il dovere costituzionale di mettere i giornalisti nelle condizioni di svolgere al meglio le loro funzioni. Va tenuta in piedi l’intera filiera: editori, stampatori, distributori fino alle edicole», ha affermato Martella.

«Se c’è una lezione da assimilare da questa nuova epidemia, è che l’informazione di qualità, quella che dimostra di avere fonti credibili, deve essere considerata a pieno titolo parte integrante della strategia complessiva di risposta alle emergenze. Per questo non esito a parlare di presidio essenziale. – ha quindi proseguito il sottosegretario. – L’opinione pubblica, intimorita da quanto sta accadendo, chiede buona informazione, credibile, di servizio, si aspetta indicazioni utili, voci autorevoli ed affidabili, con la massima trasparenza e senza sensazionalismi. Insieme ai siti del governo e della protezione civile, la stampa ha anche il compito di contrastare il dilagare di fake news che mirano al caos, a turbare l’ordine pubblico».

«Il settore editoriale – ha poi specificato – nel corso di questi anni, ha sicuramente sofferto. Ora si tratta di innescare una svolta e il governo farà quanto nelle sue possibilità per accompagnarla. Alcuni provvedimenti sono già stati adottati. Altri potrebbero trovare posto nel decreto economico che il governo si appresta a varare. In ogni caso, stiamo preparando una riforma organica, che ho battezzato Editoria 5.0 e che presenteremo non appena possibile».

Martella è intervenuto nel merito anche attraverso una lettera inviata al quotidiano Il Sole 24Ore, auspicando che «questa nuova e comune emergenza europea sia occasione e ragione per un’Europa che torni a pensare e ad agire in grande».

Secondo quanto dichiarato dal sottosegretario, il Governo «ha chiari gli obiettivi: difendere il lavoro, sostenere la liquidità delle imprese, agire sul versante fiscale, sbloccare buoni investimenti pubblici», ed «ha confermato la sostenibilità della finanza pubblica e la ripresa del percorso di aggiustamento e di crescita dopo il superamento della fase emergenziale. Operiamo, inoltre, mantenendo un confronto saldo e costruttivo con le istituzioni europee».