Categorie
PREVIDENZA E SALUTE

Ex fissa, deliberato il pagamento della rata 2021

Come previsto dal regolamento in vigore, il Comitato di gestione del Fondo ha stabilito l’erogazione, entro il mese di dicembre, della quota di 3.000 euro relativa all’anno in corso a tutti i giornalisti che sono in attesa di percepire l’indennità.

Anche quest’anno – al pari di quanto avvenuto negli ultimi quattro anni – il Comitato di gestione del Fondo ex fissa ha stabilito l’erogazione, entro il mese di dicembre, del rateo di tremila euro lordi, relativo al 2021, così come previsto dal regolamento in vigore, ai circa 2.400 giornalisti in attesa di percepire l’indennità ex fissa.

Tra Fnsi ed Editori prosegue, inoltre, il confronto per individuare soluzioni condivise che possano accelerare la liquidazione di quanto dovuto ai giornalisti in attesa della prestazione.

Si ricorda, infatti, come confermato in più occasioni dalla magistratura in tutti i gradi di giudizio, che non esiste alcuna responsabilità dell’Inpgi nella gestione del Fondo né alcuna rivendicazione può essere promossa nei confronti della Fnsi, in quanto l’obbligo di alimentare il Fondo è esclusivamente in capo agli Editori. (T.d.)

Fonte: FNSI

Categorie
SINDACATO

Solidarietà di Sjg e Assostampa Trento contro attacchi dei no green pass

Sindacato dei giornalisti del Trentino Alto Adige e Assostampa di Trento si stringono attorno ai colleghi dell’Adige, del Corriere del Trentino e di Radio Dolomiti, fatti oggetto di ignobili ed anonimi attacchi ingiuriosi soltanto per avere fatto fino in fondo il loro lavoro di cronisti.

«Non possiamo che fare nostre le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, secondo il quale non si può invocare la libertà chi mette a rischio la vita altrui non volendosi vaccinare, sostenendo tesi antiscientifiche che danno sfogo a violenze insensate».
Lo affermano in in una nota i segretari regionale Rocco Cerone e provinciale Patrizia Belli.

«I colleghi hanno sempre riportato con rigore i diversi punti di vista sia nella cronaca che nelle lettere», concludono.

Categorie
SINDACATO

Usigrai, Daniele Macheda nuovo segretario

Daniele Macheda è il nuovo segretario dell’Usigrai. Lo hanno deciso i delegati al XVI Congresso dei giornalisti del servizio pubblico riuniti a San Donato Milanese dall’8 al 10 novembre 2021. Nato a Reggio Calabria, 59 anni, in Rai dal 1987, caposervizio alla cronaca di RaiNews, Macheda succede a Vittorio di Trapani, che ha guidato per tre mandati l’Unione sindacale giornalisti Rai. Al nuovo segretario sono andate le preferenze di 167 dei 218 delegati votanti.

Il nuovo Esecutivo è composto – oltre che da Macheda – da: Alberto Ambrogi, Incoronata Boccia, Giovanna Bonardi, Gabriella Capparelli, Rosario Carello, Antonio Gnoni, Marco Malvestio, Sonia Oranges, Monica Pietrangeli, Claudia Pregno. In tutto sei donne e cinque uomini: nove rappresentanti della lista UsigraInsieme (che ha raccolto 170 preferenze), una della lista Pluralismo e Libertà (28 voti) e una di Noi giornalisti Rai (19).

Rinnovate anche la commissione Garanti, la commissione Sindacale-Paritetica, la commissione Contratto, la Commissione Pari Opportunità, il Coordinamento dei Cdr della Tgr. Rappresentante delle redazioni delle minoranze linguistiche è stato eletto Mateo Taibon. Su proposta di Macheda, l’Esecutivo ha nominato Vincenzo Frenda nella squadra dei diretti collaboratori del segretario con delega al “pluralismo dell’informazione del servizio pubblico”.

«Un sindacato libero e coraggioso è il sindacato in cui mi riconosco. Un sindacato senza valori è un sindacato senza futuro», ha evidenziato, fra l’altro, Macheda. «Al Congresso c’era una platea molto giovane che chiede un cambiamento. Occorre costruire una nuova classe dirigente e per questo lancerò una scuola sindacale in Rai. Alle votazioni per i delegati al congresso hanno partecipato il 91% degli iscritti: forse comincia a cambiare la tendenza ad allontanarsi dal sindacato», ha poi detto all’Ansa.

Tra i temi centrali del congresso la necessità di una riforma della governance, la sfida del rinnovamento della tv pubblica e il nodo risorse, il problema del precariato. «Nel mandato appena concluso – ha osservato il neosegretario – abbiamo fatto due cose importantissime: abbiamo garantito il giusto contratto a molti colleghi giornalisti con partita Iva e aperto la strada con il concorso a 90 colleghi che hanno portato grande rinnovamento in termini di competenze specifiche su web e social. Occorre proseguire sulla strada tracciata».

Prima del voto sulle mozioni, nella replica conclusiva, il segretario uscente Di Trapani ha ripercorso le principali battaglie condotte nei nove anni di mandato, il lavoro fatto, il metodo di lavoro adoperato. E ricordato alcuni momenti “critici” dei suoi mandati. «Rivendico le scelte fatte, anche se hanno creato rotture. Come quando – ha ricordato – un partito di governo dà degli sciacalli ai giornalisti e, mentre noi diciamo che con chi ci insulta non si tratta, qualcuno ci spiega che nonostante quegli insulti bisogna andare a parlare con quei rappresentanti politici. O come quando la dirigenza di Stampa Romana decide di convocare nella sede del sindacato conferenze stampa dove il principale imputato è l’Usigrai senza dare a chi rappresenta l’Usigrai la possibilità di difendersi».

E ancora: «Le rotture arrivano quando sul tema del giusto contratto qualcuno sostiene chi tenta di portare in tribunale l’accordo provando a bloccarlo. O sulla selezione pubblica: se il presidente dell’Ordine si ricorda non il giorno dopo, ma un anno dopo, alla vigilia della pubblicazione del bando, di voler migliorare il testo viene il sospetto – incalza Di Trapani – che l’intenzione non sia quella di migliorare il bando, ma di bloccarlo».

E, infine, il commiato: «Mi rivolgo agli iscritti più giovani. Questo sindacato ha bisogno della vostra forza, della vostra capacità di costringerci a cercare strade nuove. Non siete il futuro, voi siete il presente di questo sindacato: custoditelo, coltivatelo, vivetelo».

Fonte: FNSI

Categorie
GRUPPI

Mattarella: ‘Gli organi di informazione tutelino la dignità della persona’

«La stampa è al servizio della verità, ma sappiamo tutti come questa sia inafferrabile. Accontentiamoci allora che la professione giornalistica sia esercitata con l’attenta, perfino esasperata, ricerca del riscontro oggettivo, con buona fede, con la consapevolezza dell’influenza che perfino la pubblicazione di una semplice notizia di cronaca o di un commento può esercitare sulla pubblica opinione e talora sullo sviluppo della società. Credo che si possa fare caloroso invito ad avere tutti riguardo della dignità della persona, che va salvaguardata nella massima misura».

Sono affermazioni di Giovanni Leone definite «profetiche» dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenuto al Quirinale all’incontro di studio “Giovanni Leone. Presidente della Repubblica 1971-1978” nel ventesimo anniversario della scomparsa.

«Difficile trovare parole più misurate e più umane per definire la responsabilità degli organi di informazione e dei giornalisti che dovrebbe essere sempre doverosamente rispettata», ha chiosato l’attuale Capo dello Stato.

«Difficile – ha poi aggiunto Mattarella riferendosi alla vicenda che portò alle dimissioni del suo predecessore – trovare una campagna giornalistica scandalistica e invereconda come quella diretta contro il Presidente Leone, secondo un modello altre volte registrato».

Fonte: FNSI

Categorie
SINDACATO

XVI Congresso Usigrai, Lorusso: ‘Aprire una riflessione sull’informazione’

«A chi dice che “l’informazione costa” vorrei chiedere se si rende conto di quanto costa al Paese la “non-informazione”: un costo che ha la pesantezza delle aggressioni in piazza, dei colleghi che vengono picchiati da squadristi e negazionisti solo perché fanno il loro lavoro di informare l’opinione pubblica». Con queste parole Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi, ha aperto il suo intervento di saluto ai delegati del XVI Congresso dell’Usigrai riuniti dall’8 al 10 novembre a San Donato, alle porte di Milano.

«Ecco perché – ha proseguito – chiediamo che sull’informazione si apra una riflessione con governo e parlamento, da fare insieme con le parti sociali. A chi dice che “governo e parlamento stanno intervenendo per salvarvi le pensioni, abbiamo già fatto tanto”, rispondiamo che la soluzione che sta prendendo corpo è una soluzione di ripiego, perché una politica lungimirante avrebbe colto questa occasione per riflettere sulla necessità di dare a un settore strategico per il Paese una previdenza autonoma di filiera. Non è stato possibile, si è arrivati comunque ad una soluzione che salvaguarda i diritti di chi è in pensione e di chi è ancora al lavoro e non avrebbe meritato misure draconiane».

La partita sul salvataggio dell’Istituto di previdenza «non è conclusa – ha messo in guardia Lorusso – e da qui alla pubblicazione della legge di Stabilità dovremo sminare tante trappole. Allo stesso tempo si sta cercando di commissariare l’articolo 21 della Costituzione». Il riferimento è ai quotidiani attacchi e aggressioni fisiche, «e non è possibile che da chi ha potere di intervenire si debbano ascoltare solo messaggi di solidarietà. I provvedimenti dove sono?», ha incalzato il segretario Fnsi, per il quale «governo e parlamento non vogliono riconoscere all’informazione il ruolo che dovrebbe avere e dunque neanche le misure necessarie».

A proposito degli interventi previsti nella bozza di manovra, «con queste misure – ha evidenziato ancora Lorusso – si pensa di intervenire su tanti capitoli tranne su quella che dovrebbe essere l’infrastruttura fondamentale dell’informazione: il lavoro dei giornalisti. È un modo per non intervenire sulle disuguaglianze. Per non affrontare temi come l’equo compenso per i lavoratori autonomi o, per altro verso, le querele bavaglio».

E ora che si apprestano ad essere pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove norme sul copyright, dove si parla di un compenso anche per i giornalisti, «l’attuazione di quel provvedimento deve essere il momento per affrontare i temi del lavoro nella nostra professione», ha aggiunto Lorusso.

«A fronte di questo quadro – ha ribadito – ci aspettiamo dal governo l’apertura di un confronto per affrontare la crisi del settore, una crisi senza precedenti, che va affrontata con strumenti adeguati, che deve portare ad una riforma organica, a una legge di sistema. Così come serve che il parlamento ponga mano alla riforma del sistema pubblico radiotelevisivo sottraendolo di fatto dall’influenza dei governi di turno».

Il segretario generale ha anche evidenziato il percorso comune seguito con i vertici uscenti dell’Usigrai «nel difendere il ruolo dell’informazione e di chi fa informazione in un Paese in cui l’informazione si cerca di spingerla sempre più verso i margini» e rivendicato il lavoro fatto dai rappresentanti dei giornalisti del servizio pubblico con gli accordi per il “giusto contratto” e per i concorsi nelle sedi regionali della Rai: «Un modo intelligente di affrontare un tema che non può più essere messo da parte: quello della dignità del lavoro, del contrasto del precariato, dell’inclusione nel perimetro delle garanzie, tutele e diritti».

Infine, una riflessione sul titolo dato al Congresso: “Parole che resistono”, che «sono anche valori che devono resistere: i valori della Costituzione antifascista e antirazzista, della solidarietà, dell’inclusione e dell’uguaglianza. Valori – ha concluso Lorusso – che hanno guidato e continueranno a guidare l’azione del sindacato. Valori ai quali resteremo fedeli: pure invecchiando non cambieremo idea».

Categorie
GRUPPI

XVI Congresso Usigrai, Liliana Segre: ‘Il servizio pubblico non abbia paura della verità’

«Il servizio pubblico non deve avere paura della verità e della realtà e anche se certe prese di posizione non sono condivise e sono combattute, le idee devono essere a caratteri maiuscoli». Lo ha detto la senatrice a vita e sopravvissuta ad Auschwitz, Liliana Segre, in un messaggio video inviato al XVI Congresso nazionale dell’Usigrai, in corso dall’8 al 10 novembre a San Donato Milanese e dedicato al tema “Parole che resistono”.

«Se le parole non sono pietre, ma sogni, progetto, aiuto, inclusione, allora sono parole importanti: amicizia e amore con la stessa etimologia», ha osservato ancora la senatrice, che ha poi rivolto un pensiero al tema dell'”indifferenza”, la parola scritta sul muro del binario 21 della stazione ferroviaria di Milano, dove simbolicamente si è aperto il Congresso: «L’indifferenza verso tutto quello che succede se non tocca da vicino ognuno di noi è un pericolo attualissimo, l’indifferenza è adesso».

Di seguito il messaggio video inviato dalla senatrice Liliana Segre al XVI Congresso Usigrai.

Categorie
SINDACATO

Manovra, Fnsi: ‘Passo in avanti per Inpgi, niente per l’occupazione’

“La soluzione ipotizzata dal governo per affrontare la crisi dell’Inpgi è un passo in avanti importante, ma non definitivo, verso il riordino del settore. La preferenza dell’esecutivo per una delle due soluzioni elaborate dal tavolo tecnico, anche grazie al lavoro fondamentale dei vertici dell’Inpgi, sgombra il campo dall’ipotesi di commissariamento e liquidazione dell’Istituto, che infatti non scomparirà”. Lo afferma, in una nota, Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi.

“Se la salvaguardia delle prestazioni presenti e future rappresenta un risultato di cui dare atto al governo, che non ha ceduto alle pressioni per soluzioni che avrebbero penalizzato i giornalisti e cancellato l’Inpgi – osserva Lorusso – non lo stesso può dirsi per gli interventi ipotizzati nello schema di legge di Stabilità per sostenere il settore. L’istituzione di un fondo per l’editoria, per il quale si prevede lo stanziamento di 230 milioni in due esercizi di bilancio, è una notizia positiva soltanto a metà. Manca completamente, infatti, il riferimento alla tutela e al rilancio del lavoro giornalistico, considerato che, stando alla bozza della norma, l’occupazione da sostenere sarebbe quella di non meglio identificati ‘giovani professionisti qualificati nel settore dei nuovi media’. Un’impostazione inaccettabile che dovrà essere rivista. È impensabile finanziare con risorse pubbliche gli investimenti e la transizione al digitale delle imprese dei media senza prestare attenzione al lavoro dei giornalisti, sempre più precario e calpestato nei diritti fondamentali. Per questa ragione, la Fnsi continua a chiedere la creazione di un tavolo permanente per l’editoria fra governo e parti sociali per affrontare compiutamente le criticità del settore e individuare politiche di rilancio dell’occupazione giornalistica e del mercato”.

Categorie
PREVIDENZA E SALUTE

Inpgi, conclusi i lavori della commissione tecnica per il riequilibro della gestione sostitutiva dell’Ago

Lo scorso 20 ottobre è giunta a termine l’attività della Commissione Tecnica incaricata di approfondire le misure di riforma volte al ripristino della sostenibilità economico-finanziaria della Gestione previdenziale dell’INPGI sostitutiva dell’assicurazione generale obbligatoria.

Tale Gestione, come è noto, presenta una situazione di squilibrio economico imputabile, in particolare, al perdurare nel tempo delle condizioni di crisi del settore editoriale e al processo di contrazione del lavoro giornalistico svolto in forma dipendente per effetto delle trasformazioni del mondo dell’informazione e, più in generale, dei modelli organizzativi del tessuto imprenditoriale che prediligono il ricorso al lavoro autonomo.

La Commissione – istituita dall’art. 67, comma 9-quinquies, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 e di cui hanno fatto parte i rappresentanti della Presidenza del Consiglio, del Dipartimento per l’Editoria presso la stessa Presidenza del Consiglio, del Ministero del Lavoro, del Ministero dell’Economia e i vertici dell’INPGI – ha avviato i lavori il 7 settembre 2021 concentrandosi, in particolare, nell’analisi di due principali scenari di intervento, valutandone – oltre alle condizioni di fattibilità tecnica – i relativi impatti sui sistemi previdenziali e sulla finanza pubblica.

Il primo scenario è costituito dall’ipotesi di intervento sulla platea degli iscritti alla Gestione previdenziale dell’INPGI, prevedendo l’estensione della competenza assicurativa dell’Istituto anche a tutti i lavoratori occupati presso le aziende operanti nella “filiera” dell’informazione, a prescindere dall’iscrizione all’albo professionale dei giornalisti.

Sulla base di tale ipotesi verrebbero assicurati presso l’INPGI, oltre agli attuali iscritti, quei lavoratori che, a prescindere dalle mansioni svolte, prestano la loro attività presso le imprese editoriali e presso i relativi fornitori di contributi informativi e servizi amministrativi, individuati in base a parametri costituiti dai codici di classificazione ATECO e alle relative attività censite presso il Registro delle imprese.

Le elaborazioni e proiezioni statistico attuariali elaborate al riguardo, basate su una stima di circa 22.000 lavoratori attualmente assicurati presso l’INPS, fanno emergere il ripristino delle condizioni di sostenibilità economico finanziaria della gestione previdenziale nel medio-lungo periodo, anche in presenza di variabili macroeconomiche con un andamento eventualmente peggiore di quello ufficialmente stimato.

La seconda ipotesi presa in esame dalla Commissione ha riguardato, invece, l’eventualità di trasferire all’INPS la funzione previdenziale della Gestione sostitutiva dell’A.G.O. dell’INPGI, prevedendo dei criteri che siano in grado di garantire la tutela delle posizioni giuridiche già maturate dagli iscritti attivi e pensionati.

Lo scenario elaborato, quindi, realizzerebbe un trasferimento di un ramo di attività dall’INPGI all’INPS – comprensivo delle relative risorse strumentali e finanziarie che afferiscono a detto ramo – prevedendo, in via transitoria, un percorso tecnico-amministrativo per la definizione degli aspetti procedurali legati alla transizione delle posizioni previdenziali.

Sono state, al riguardo, approfonditi anche gli aspetti finanziari, che implicherebbero lo stanziamento di apposite risorse a carico del bilancio statale per la copertura dei relativi oneri che l’INPS sosterrebbe a seguito dell’acquisizione della Gestione previdenziale oggetto del trasferimento.

L’INPGI, in tale eventualità, manterrebbe comunque la propria autonomia, continuando a gestire le funzioni di previdenza e assistenza obbligatoria in favore dei colleghi che svolgono la professione in forma autonoma, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, attualmente assicurate nell’ambito dell’apposita Gestione separata, istituita ai sensi del dlgs n. 103/96.

In merito ai due scenari descritti la Commissione ha redatto una apposita Relazione, corredata da due ipotesi di relative disposizioni normative attuative degli stessi, che sarà sottoposta – unitamente alla corposa e approfondita mole di documentazione esaminata e prodotta – all’attenzione del Governo per le opportune valutazioni.

“Le conclusioni della Commissione dimostrano il grande lavoro che l’Inpgi ha fatto per proporre una soluzione di sistema e tecnicamente percorribile alla propria situazione di crisi strutturale. Una soluzione – ha detto la Presidente Marina Macelloni – per la quale combatteremo fino all’ultimo. Se la politica sceglierà invece la strada del passaggio parziale all’Inps sappiamo che lo farà con un percorso, frutto di un negoziato difficile e non scontato, il più possibile tutelante degli iscritti e di tutte le loro prerogative. Questo era il nostro dovere di amministratori e penso che lo abbiamo assolto nel migliore dei modi. In ogni caso, l’Inpgi continuerà ad esistere e continuerà ad essere, come è sempre stato, un punto di riferimento fondamentale per i giornalisti”.

Fonte: Inpgi

Categorie
SINDACATO

Lorusso: ‘Precariato, aggressioni, querele: Governo e parlamento vogliono informazione debole’

Intervenendo al corso di formazione su “I nuovi fronti di attacco alla libertà di stampa” organizzato da Articolo21 nella sede del sindacato, il segretario generale della Fnsi ha posto l’accento sulle sfide che la politica «non può non affrontare per garantire ai cittadini il diritto di conoscere». Giulietti: «Se non arrivano risposte sarà necessario convocare davanti ai palazzi delle istituzioni croniste e cronisti sotto scorta».

«L’informazione è sotto attacco, in Italia e non solo. Ma se le istituzioni europee si stanno muovendo per contrastare querele bavaglio e minacce ai cronisti, nel nostro Paese governo e parlamento non sembra vogliano farsi carico delle criticità che attanagliano un settore, quello dell’editoria, vitale per la democrazia. È facile esprimere solidarietà dopo un episodio di minacce o una querela temeraria, noi invece riteniamo sia necessario intervenire prima, con provvedimenti concreti a tutela del diritto dei giornalisti di svolgere il proprio lavoro e di quello dei cittadini ad essere informati». Così Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi, intervenendo al seminario su “I nuovi fronti di attacco alla libertà di stampa” organizzato da Articolo21 nella sede del sindacato.

«In Italia – ha aggiunto – il fenomeno più visibile è quello delle minacce e delle aggressioni fisiche, che la pandemia ha esacerbato aprendo le piazze a nazifascisti e negazionisti. Ma non meno pericoloso è il fenomeno delle querele bavaglio, problema che da anni portiamo all’attenzione del parlamento, dove ancora giacciono i provvedimenti annunciati». Così come, ha incalzato Lorusso, «da anni è in corso un sistematico attacco alle fonti».

Senza dimenticare le condizioni di fondo in cui i giornalisti sono costretti a operare: un mercato del lavoro dove il precariato dilagante è un altro fronte di attacco all’informazione. «Giornali e siti di notizie sono sempre più “appaltati” a colleghi precari costretti a lavorare senza tutele e per pochi spiccioli. A scapito della qualità dell’informazione. Questo è un problema che non può riguardare solo il sindacato dei giornalisti, ma deve riguardare governo e parlamento: è un problema di democrazia», ha rilevato il segretario Fnsi.

E ancora: le fake news, lo strapotere dei giganti del web, gli attacchi in rete. E il nodo Ordine. «Serve un Ordine – ha ammonito – che faccia rispettare le regole della professione, che imponga il rispetto dei doveri, perché i giornalisti non hanno solo diritti. Bisogna far capire all’opinione pubblica e alla politica che il giornalista che sbaglia non può restare impunito. Gli errori dei colleghi danneggiano l’intera categoria».

A fronte di tutto ciò, «la politica volge l’attenzione solo a commissariare l’istituto di previdenza. Commissariare l’Inpgi – ha concluso Lorusso – significherebbe commissariare l’informazione e noi questo non possiamo permetterlo. La situazione dell’Inpgi è la conseguenza delle condizioni del mercato dell’editoria e del lavoro. È questo il tema da affrontare. Chi ha il potere di fare le regole dica chiaramente: crede che l’informazione italiana vada lasciata morire lentamente? Non possiamo permetterlo. Esiste nella politica italiana chi vuole affrontare i nodi dell’articolo 21 della costituzione? Noi siamo pronti al confronto».

Fra i relatori del corso di formazione anche Giovanni Tizian, del Domani, che si è soffermato sulle azioni temerarie “preventive” come metodo per impedire la divulgazione di inchieste; l’avvocato Giulio Vasaturo; Graziella Di Mambro, del direttivo di Articolo21; Paola Spadari, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio; il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti.

«Querele bavaglio, fonti violate, iniquo compenso ai precari, minacce ai cronisti – ha snocciolato Giulietti –, a fronte di tutto questo assistiamo al silenzio delle istituzioni. Il sindacato c’è, è pronto a fare la sua parte. Se ci sarà richiesto ci costituiremo parte civile nei processi contro chi minaccia cronisti e giornali. Siamo già scesi in piazza per denunciare i rischi per l’informazione. Se non ci saranno provvedimenti urgenti sarà necessario convocare davanti ai palazzi delle istituzioni croniste e cronisti sotto scorta, minacciati, aggrediti mentre svolgono il loro lavoro e alzare il livello dello scontro per ottenere risposte concrete».

Fonte: FNSI

Categorie
PREVIDENZA E SALUTE

Lorusso: ‘Appello Fnsi e Fieg per tavolo permanente su editoria’

“È necessario e urgente intervenire sull’Inpgi, ma ancora di più lo è intervenire in modo organico e complessivo sulla crisi strutturale dell’editoria. Il commissariamento dell’Inpgi, invocato e auspicato da taluni, è inaccettabile perché, nell’immobilismo assoluto sulle altre criticità del settore, significherebbe che il governo vuole commissariare e indebolire l’informazione italiana, assestarle il colpo di grazia. Per questo, anche insieme con la FIEG, il sindacato dei giornalisti ha rivolto un appello al governo per avviare un tavolo permanente per l’editoria”. Lo ha detto Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi, in un’intervista a Radio Radicale.


“La crisi dell’Inpgi – ha spiegato Lorusso – è la conseguenza della crisi strutturale dell’editoria italiana e del mercato del lavoro. I posti di lavoro persi con uscite volontarie, incentivate e pensionamenti anticipati, sono stati rimpiazzati da lavoro precario, senza diritti. Occorre un tavolo di confronto fra governo e parti sociali per affrontare in modo organico e compiuto, e con la messa a punto di misure strutturali, le criticità della transizione digitale e le storture del mercato del lavoro. Serve una nuova legge dell’editoria. Su questi temi il governo è silente. Nessun provvedimento concreto per contrastare il precariato, il tavolo sull’equo compenso non viene convocato, non si vuole risolvere il problema delle liti temerarie, ma si vuole intervenire sulla previdenza in modo punitivo. Tutto ciò è inaccettabile e rischia di fare il gioco di chi vuole distruggere l’informazione professionale e indebolire i corpi intermedi della società. Questo significa cancellare la democrazia liberale: senza la buona informazione c’è il modello del capo e della folla”.


Nel corso dell’intervista, Lorusso ha parlato anche della necessità di tutelare il lavoro dei cronisti dalle minacce e dalle aggressioni fisiche di criminali e squadristi e dell’importanza del fondo per il pluralismo, che garantisce le voci delle minoranze, di intere comunità e realtà, che svolgono da sempre attività di servizio pubblico, come Radio Radicale.